A 100 anni dal terremoto della Lunigiana

Il racconto di quei momenti a Sassalbo il 12 settembre

( Sassalbo, 09 Settembre 2020 )

 

Era il 6 e il 7 settembre 1920, quando una violentissima scossa di terremoto, di magnitudo 6,48, con epicentro a Vigneta, nel comune di Fivizzano, sconvolse la Lunigiana e la Garfagnana.

In totale i morti ufficialmente  furono 171 (88 nella Provincia )  i feriti 650 (421 a Massa-Carrara): 45 morti e 300 feriti solo nel Comune di Fivizzano di questi 17 a Sassalbo.

Due i fattori che contribuirono a limitare il bilancio delle vittime: il giorno 6 c’era stata una violenta scossa per cui molti avevano deciso di rimanere all’aperto, inoltre considerate le principali attività economiche (agricoltura e pastorizia) a quell’ora molti, per lavorare, erano già fuori dalle loro case, dove restarono, invece, soprattutto donne e bambini, che furono le principali vittime.

Nel caso di Sassalbo esiste fra le carte dell'Archivio Parrocchiale della Chiesa di San Michele Arcangelo di Sassalbo, un voluminoso carteggio, una cronaca accorata, sensibile, carica di amore e di umanità,  che narra del terremoto del  6 e 7 settembre 1920. Una meticolosa ricostruzione che racconta il Terremoto minuto per minuto, quasi una diretta, un documento ed una testimonianza unica.

L'estensore dell'opera sa di essere testimone, quasi messo celeste, di un evento catastrofico eccezionale.  A questo Cronista d'Eccezione, l'Arciprete Don Antonio Pinelli, va il merito di aver fissato indelebilmente nella storia una delle pagine più tristi, ma anche più ricche di umanità e di solidarietà fra le genti che la storia ricordi, mettendo in evidenza anche il carattere e l'indole dei Sassalbini in quel ormai lontano di cento anni 1920. 

Per volontà del Parco Nazionale e del suo Presidente Fausto Giovanelli, in collaborazione con il Presidente della Provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti e del Sindaco di Fivizzano Gian Luigi Giannetti, il 12 settembre 2020 a Sassalbo, è stato programmato l’evento “A 100 anni dal terremoto” che vedrà il racconto di quei momenti con la relazione dell’esperto di storia locale Emanuele Bertocchi.

 

Allegati
Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr