Giornata nazionale per la Custodia del Creato

Accogliamo l’appello dei Vescovi italiani!

( Sassalbo, 31 Agosto 2019 )

Noi ci siamo, qui e ora per custodire la nostra Amazzonia: 19000 ettari di faggi, castagni e querce fra Pianura Padana e Tirreno, nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

‘Indios’ appenninici e nuovi coloni si sono incontrati il 29 agosto a Rigoso, piccolo paese vicino al passo del Lagastrello (fra la province di Parma, Reggio Emilia e Massa Carrara) per ribadire la loro volontà di custodire e arricchire i boschi del Parco Nazionale e della nostra Biosfera Unesco.

La foresta di questo Appennino ha avuto una storia travagliata: completamente tagliata nell’800 per fare energia per l’industria, poi trasformata in campi, pascoli e castagneti per sostenere una popolazione d’Appennino mai così numerosa.

Poi gli ultimi cento anni di emigrazione di persone e ritorno del bosco: prima estesi rimboschimenti che hanno visto partecipe la popolazione di intere vallate, poi interventi di miglioramento per ottenere boschi ad alto fusto, fino ad arrivare al paesaggio attuale,con più del 70% del territorio ricoperto da giovani boschi.

La convivenza fra uomini e foreste degli ultimi cento anni ha forgiato i reciproci caratteri: gli uomini sono invecchiati, spesso emigrati verso valle, molto più ricchi di mezzi e infrastrutture. Gli uomini amano la loro foresta, ma quando lei si riprende campi e pascoli e mulattiere e terrazzamenti, soffrono: la vedono come un segno del declino delle loro comunità. La foresta guarda con tenerezza a questi uomini che l’hanno piantata e curata, ma ora come un figlio adolescente, vuole andare per la sua strada, diventare grande e forte e piena di vita e colori.

A Rigoso è nato un patto nuovo fra Uomini & Foreste dell’Appennino, nato dall’amore, ma anche dalla nuova emergenza: salvare il pianeta dal cambiamento climatico. La foresta è il principale strumento attualmente a disposizione dell’umanità per togliere CO2 dall’atmosfera. Molti uomini e donne d’Appennino hanno deciso di aiutare la foresta a raddoppiare la sua biodiversità e il contenuto di carbonio di fronde, tronchi, radici e suoli.

Lo faranno insieme al Parco Nazionale e con l’aiuto di Università, amministrazioni locali, Carabinieri forestali, consorzi di proprietari e usi civici; lo faranno con le proprie forze, con fondi regionali del Piano di Sviluppo Rurale e con fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente per combattere il cambiamento climatico.

In occasione della giornata nazionale per la custodia del Creato lanciamo la nostra sfida per custodire e curare la nostra Amazzonia, lo facciamo per noi e a favore di tutto il pianeta.

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr